Deliberazione di Giunta n. 173 del 21.03.2025 recante “PRESA D’ATTO DELLA DETERMINAZIONE DELL’AGENZIA DI PROTEZIONE CIVILE N. 86/APC DEL 27/02/2025

L.R. N. 47/92 art. 2. - carta di localizzazione dei pericoli da valanga (c.l.p.v.) Contenente la localizzazione delle aree che presentano pericoli potenziali di cadute valanghe. Approvazione degli aggiornamenti periodici (versione 1.0)

Data :

22 aprile 2025

Municipium

Descrizione

Deliberazione di Giunta n. 173 del 21.03.2025 recante “PRESA D’ATTO DELLA DETERMINAZIONE DELL’AGENZIA DI PROTEZIONE CIVILE N. 86/APC DEL 27/02/2025 RECANTE: “L.R. N. 47/92 ART. 2. - CARTA DI LOCALIZZAZIONE DEI PERICOLI DA VALANGA (C.L.P.V.) CONTENENTE LA LOCALIZZAZIONE DELLE AREE CHE PRESENTANO PERICOLI POTENZIALI DI CADUTE VALANGHE. APPROVAZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI PERIODICI (VERSIONE 1.0)”

 

si comunica che con Deliberazione di Giunta n. 173 del 21.03.2025 (BURAT Ordinario n.15 del 16.04.2025) si è preso atto della Determinazione del Direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile del 27 febbraio 2025 n. 86 con la quale sono stati approvati gli aggiornamenti (versione 1.0) della Carta di Localizzazione dei Pericoli da Valanga (C.L.P.V.) per l’intera Regione in scala nominale 1:25000, contenente i seguenti elaborati quali parti integranti e sostanziali, consultabili e scaricabili al link https://m74xvp.arubadrive.com/s/dfxc83wkB9ZYPXj:

                    Relazione tecnica generale in formato pdf (Allegato 1);

                    Schede identificative degli eventi valanghivi 2017 – 2024 individuati a seguito di indagine sul terreno in formato pdf (Allegato 2);

                    Metadati degli impianti 2025 in formato pdf (Allegato 3);

                    Metadati delle opere di difesa 2025 in formato pdf (Allegato 4);

                    SHP_CLPV_2025 (Allegato 5);

                    STILI_2025 (Allegato 6);

                    Progetto QGIS “CLPV_agg_Versione_1.0_2025.qgz”(Allegato 7).

 

La documentazione di cui sopra è anche consultabile sul Geoportale Regionale http://geoportale.regione.abruzzo.it/Cartanet/viewer nella sezione “Protezione Civile”.

La sopracitata documentazione integra, ma non sostituisce, la C.L.P.V. approvata con D.G.R. 559/2021 e che le informazioni in essa contenute devono ritenersi aggiuntive ed aggiornate. Inoltre, come già noto, la Carta contiene solo quanto conosciuto al momento della sua redazione e non fornisce indicazioni sulla frequenza e sull'intensità dei fenomeni. Difatti si tratta di un prodotto cartografico destinato unicamente alla perimetrazione delle aree potenzialmente pericolose e non è in alcun modo un documento destinato alla previsione del grado di rischio valanghivo.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 15:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot